 |
Teoria
La formazione tradizionale si basa su un metodo deduttivo
di trasmissione del sapere: postula che esistano un certo numero
di informazioni e conoscenze che devono essere insegnate perché
una persona sia efficace nel suo lavoro.
La sequenza logica adottata, dunque, è:

Nel nostro mondo, però, tutto cambia ad una tale velocità
che nessuno può dire se le conoscenze utili oggi, domani
lo saranno ancora.
Si tratta allora di usare un metodo per cui la persona impari non
solo come vanno fatte le cose in teoria ma le sappia anche riprodurre
in pratica.
La formazione più adatta deve allora aiutare le persone ad
"immergersi" nella realtà: deve insegnare
ai discenti a trovare da loro stessi le risposte ai loro quesiti,
secondo un metodo attivo (o induttivo) di apprendimento,
che parte dalla sperimentazione pratica delle azioni da intraprendere,
secondo questo schema:
|