formazione
 
 
"L'essere umano ha una natura bizzarra: si sente vitale solo quando può esprimere al massimo le sue possibilità"
(Y. Mishima)
  La formazione esperienziale è un metodo che, come dice il nome stesso, mette al centro del processo di apprendimento innanzitutto l'esperienza pratica, poi l'interazione in gruppo ed infine la successiva riflessione riguardo alle tematiche affrontate.
 

Tale metodologia non è una novità: è stata infatti elaborata tra le due guerre mondiali da John Dewey, che costruisce il suo nuovo modello educativo su di un set democratico e "umano" e su di un modello di "scuola nuova", basata fondamentalmente sull'attivismo pedagogico.
Ecco infatti come egli stesso descrive i suoi principi di insegnamento contrapponendoli a quelli "tradizionali":
<<All'impostazione dall'alto viene opposta la possibilità di esprimere e coltivare la propria personalità; alla disciplina imposta dall'esterno viene opposta la libera attività; all'apprendere da testi ed insegnanti, l'apprendere dall'esperienza; all'acquisizione di abilità e tecniche isolate mediante esercizi è contrapposta la loro acquisizione come mezzi per raggiungere fini che interessano direttamente la vita reale (…)>> [Dewey, 1938]

Questi concetti appaiono all'avanguardia soprattutto ora che il mondo della formazione aziendale si sta interrogando su come strutturare nuovi progetti formativi che tengano conto del mutato panorama socio - economico e che rispondano all'esigenza sempre più pressante di intervenire sui comportamenti degli individui e non solo sull'arricchimento delle loro nozioni.

 

Teoria
Outdoor Training

 

 

 

 

Action Learning s.r.l. via Toscanini 16 - 37060 Sona (VR) tel. e fax +39 045 6090431 e-mail info@actionlearning.it